elearning_mirium
  • Modularità. I contenuti didattici vengono racchiusi i moduli o unità didattiche, facilmente fruibili in caso di disponibilità limitata di tempo ed integrabili/aggiornabili
  • Interazione. L’interazione col docente e con gli altri studenti è migliorata rispetto alla lezione in streaming, grazie agli strumenti integrati di comunicazione, anche real time (messaggistica, forum, webinar) e di condivisione dei contenuti
  • Contenuti multimediali. Siano essi statici o dinamici, una piattaforma LMS consente di fare ricorso ad un insieme eterogeneo di contenuti in forma di dispense digitali, link e ipertesti, immagini, video, audio, e-book, etc.
  • Test e gamification. E’ possibile verificare l’apprendimento con test e quiz (a tempo, a riposta multipla, etc.), utile al docente non solo a verificare l’effettivo grado di preparazione, ma ad avere un riscontro immediato sulla efficacia dell’approccio didattico. Inoltre, con la gamification, grazie al gioco è possibile migliorare l’apprendimento (si veda articolo dedicato)
  • Percorso formativo. Modularità, interscambio e propedeuticità consentono di progettare agevolmente percorsi didattici fissati sulla base degli obiettivi formativi
Share to...