li attacchi di ingegneria sociale sfruttano la psicologia umana per indurre le vittime a compiere azioni dannose o a rivelare informazioni sensibili. Per difendersi efficacemente, è fondamentale educare gli utenti sui rischi, implementare misure di sicurezza tecnologiche e adottare pratiche di verifica e controllo rigorose
li attacchi di ingegneria sociale sfruttano la psicologia umana per indurre le vittime a compiere azioni dannose o a rivelare informazioni sensibili. Per difendersi efficacemente, è fondamentale educare gli utenti sui rischi, implementare misure di sicurezza tecnologiche e adottare pratiche di verifica e controllo rigorose
li attacchi di ingegneria sociale sfruttano la psicologia umana per indurre le vittime a compiere azioni dannose o a rivelare informazioni sensibili. Per difendersi efficacemente, è fondamentale educare gli utenti sui rischi, implementare misure di sicurezza tecnologiche e adottare pratiche di verifica e controllo rigorose
L’implementazione dell’autenticazione a due fattori tramite dispositivi hardware FIDO2 offre un livello di sicurezza elevato e una maggiore semplicità d’uso rispetto ai metodi tradizionali. Con l’adozione crescente di questi dispositivi, sempre più utenti possono beneficiare di un’esperienza di autenticazione sicura e senza problemi.
Dagli ultimi dati evidenziati dal Rapporto Clusit 2024, gli attacchi in Italia sono cresciuti per numero e per gravità. A questi si aggiungono gli incidenti dovuti ad errate configurazioni dei sistemi e mancata applicazione di una regolare attività di prevenzione. La Cyber Security diventa uno dei principali fattori che incidono sulla Continuità Operativa (BC) e […]
La criptazione dei dati è una componente essenziale delle misure di sicurezza richieste dal GDPR. Sebbene possa presentare alcune sfide, i benefici in termini di protezione dei dati personali e conformità normativa sono significativi.
Negli ultimi anni si è assistito alla crescita esponenziale della figura del content creator, in particolare su piattaforme social e gaming. La declinazione in ambito educativo è rappresentato dalla professione di creatore di contenuti didattici digitali che prevede lo sviluppo e la progettazione di materiale didattico per piattaforme di apprendimento online, quali i sistemi di gestione dell’apprendimento (LMS), siti Web educativi e risorse multimediali. Il ruolo di un creatore di contenuti educativi digitali è quello di creare contenuti coinvolgenti, informativi e interattivi che facilitino l’apprendimento efficace in ambienti digitali.
Con il termine “malware” si intendono i software dannosi che possono infettare il computer, il termine nasce infatti dall’unione delle parole inglesi “MALicious” (malvagio in italiano) e “softWARE”. I malware nascono proprio con lo scopo di infiltrarsi in dispositivi o reti e causare danni
Una soluzione di backup affidabile è indispensabile per proteggersi dalle perdite di dati causate da: guasti hardware, errori umani, attacchi informatici o disastri naturali.
Il mercato è pieno di soluzioni utili per lo sviluppo di app, ma prima di prendere in considerazione una qualsiasi di esse, bisogna prima scegliere un paradigma. Si dovrebbe sviluppare un’applicazione web o un’applicazione nativa.
- 1
- 2